
Sfide Interiori e Crescita Personale: Un Viaggio Numerologico ispirato a Jung
- Pubblicato da ArmonyaMente
- Data 18 Dicembre 2023
Immagina la tua mente come una grande casa con stanze che conosci e altre segrete. La parte nascosta, è l’Ombra, che nonostante venga spesso ignorata è molto importante. Jung la definisce un pezzo di un puzzle condiviso, rifiutare l’Ombra, significa rifiutare una parte di te e rifiutare ciò che ti mostra la tua Luce.
Secondo Jung, il nostro vero sé è una specie di unione tra cose diverse. Ogni grande modello o idea quando viene spiegato diventa in qualche modo due cose opposte, come se fosse diviso in due.
Il buio non conosce ombre, la sua presenza è possibile solo in presenza della Luce. Ciò significa che l’oscurità non ha Ombre proprie. Soltanto quando c’è Luce, si proiettano le Ombre. L’oscurità è l’assenza di luce e non può creare Ombre da sola.
Ciò che ti sembra buio e spaventoso fa parte di te e può essere trasformato; attraverso il riconoscimento e l’accettazione può portare nuove energie positive nella tua mente e una gran forza nella tua vita. Spesso si notano i difetti degli altri perché non si riesce ad accettare quei i propri lati in Ombra. Accettare questa parte nascosta aiuta a crescere.
L’ego tende a rifiutare questa parte di noi, la separa, impedendole di essere parte di chi siamo. Questa separazione porta a conflitti interiori e a una vita interiore limitata solo ai lati “buoni”. Pensare di non avere un lato oscuro è una piccola bugia che spesso sappiamo di raccontarci. Ma solo quando esploriamo le parti più profonde di noi stessi, possiamo davvero capirci.
Gran parte del lavoro di Carl Gustav Jung si basa sulla parte di Luce e la parte di Ombra racchiuse nella personalità di ogni individuo.
Luce e Ombra sono la metafora del Bene e del Male, di ciò che è considerato Positivo e di ciò che è considerato Negativo.
Le nostre Ombre sono le nostre Sfide, gli ostacoli da affrontare per crescere. Accettare e comprendere questi lati oscuri di noi stessi è parte del cammino verso la nostra evoluzione interiore. Integrare queste Sfide è un passo verso una vita consapevole, dove accettiamo ogni parte di noi per diventare la versione migliore di noi stessi.
Numerologia: Numeri Sfida
Ogni giorno affrontiamo delle Sfide, alcune semplici come arrivare puntuale ad un appuntamento importante o al lavoro nonostante il traffico ed altre più complesse, sono quelle Sfide che mettono a dura prova la nostra forza d’animo, reazione e ogni aspetto correlato. Attraverso il calcolo numerologico delle influenze energetiche delle Sfide che affrontiamo e delle lezioni necessarie per la nostra crescita, è possibile analizzarne le energie favorevoli e sfavorevoli, scegliendo di fluire con le nostre Sfide traendone l’apprendimento anziché nuotare contro corrente.
In un quadro numerologico, il numero Ombra è la parte che tendiamo a scartare in quanto rappresenta la parte nascosta di sé e qualcosa che è in noi ma non riusciamo a comprendere e addirittura la direzione necessaria da prendere ma che spaventa e proprio. Ignorandola, però, diventa un ostacolo all’espressione del potenziale. Da questo punto di vista, il numero Ombra è il punto di partenza verso l’espressione dei propri talenti.
Il feto è sensibile alle percezioni interne ed esterne della madre e l’Ombra inizia a formarsi nel ventre materno. L’analisi dei Numeri Ombra/Sfida aiuta a capire parti della nostra personalità che spesso si sconvolgono e che ci creano stress fin dall’infanzia. Questi numeri sono legati a comportamenti strani o paure senza senso che ci portano a fare cose sbagliate o a ripetere errori senza volerlo.
Ogni bambino ha la sua sensibilità che lo predispone ad essere influenzato dagli eventi. Uno dei primi passi da fare per risolvere questo aspetto è accogliere il bambino che cresce in noi.
Non si diventa illuminati immaginando scenari luminosi ma portando alla luce le proprie oscurità interiori. – Jung
Prima di calcolare i Numeri Sfida, è importante conoscere la vibrazione dei nostri cicli di vita per poter comprendere quale sia la Sfida che porta alla Luce le nostre Ombre, nel momento presente |
Calcoliamo la DURATA dei tre Cicli della Vita
La Numerologia ci aiuta a capire tre fasi importanti della vita, ovvero i Cicli della Vita: giovinezza, maturità e anzianità. Sapere in quale ciclo ti trovi e quale Sfida stai affrontando ti aiuta a capire meglio la tua vita e ad imparare da essa.
Primo ciclo: ciclo di allenamento, della formazione, include l’infanzia e l’adolescenza, impariamo a vivere e a adattarci alla società.
Secondo ciclo: ciclo produttivo, mettiamo in pratica quello che abbiamo imparato. È il momento di concretizzare progetti e aspirazioni.
Terzo ciclo: ciclo del raccolto, è un momento di crescita spirituale e consapevolezza, un momento di comprensione profonda di noi stessi. Il passaggio dall’estroversione all’introversione. Si guardano i passi fatti e si raccolgono i frutti. L’azione del ciclo precedente viene sostituita dal riposo.
Ci sono diversi modi e diverse scuole per calcolare questo aspetto, oggi scegliamo il metodo di calcolo con il numero di base 27. Non per caso è anche il risultato che otteniamo moltiplicando il numero dei cicli principali, (3) con la durata dei due Pinnacoli centrali (9 anni). Scegliamo questo metodo, inoltre, perché riteniamo che i Percorsi di Vita di ognuno siano diversi ed è importante che ognuno segua il proprio.
Partiamo con il numero base 27 e sottraiamo il nostro numero di Sentiero.
Come calcolare il numero di Sentiero? Sommando tutte le otto cifre della tua data di nascita e riducendo ad unica cifra.
Esempio:
Sentiero 8
27 – 8 = 19
Primo ciclo: dalla nascita ai 19 anni;
Ciclo produttivo: inizierà il giorno del compimento del diciannovesimo compleanno e avrà una durata di 27 anni.
19 + 27 = 46;
Secondo Ciclo: dai 19 ai 46 anni;
Terzo ciclo: il Ciclo della realizzazione e del raccolto inizierà ai 46 anni e durerà fino alla fine della vita terrena: dai 46 anni in poi.
Terzo Ciclo: dai 46 anni in poi…
Calcoliamo la VIBRAZIONE che accompagna i tre Cicli
Consideriamo la riduzione dei valori della data di nascita in questa sequenza:
Mese – Giorno – Anno
Esempio: 25/05/1985
Riduzione del Mese: 5
Riduzione del Giorno: 25 = 2 + 5 = 7
Riduzione dell’Anno: 1985 = 1 + 9 + 8 + 5 = 23 = 5
Mese – Giorno – Anno: 5 – 7 – 5
Ognuno può avere una durata diversa, ma questi cicli aiutano a vedere la nostra evoluzione nella vita.
I numeri e le vibrazioni sono tendenze, influenze ma l’ultima parola, l’ultima scelta sarà sempre la tua.
Consideriamo la riduzione dei valori della data di nascita in questa sequenza:
Mese – Giorno – Anno
Esempio: 25/05/1985
Riduzione del Mese: 5
Riduzione del Giorno: 25 = 2 + 5 = 7
Riduzione dell’Anno: 1985 = 1 + 9 + 8 + 5 = 23 = 5
Mese – Giorno – Anno: 5 – 7 – 5
Significato delle vibrazioni:
1: Autonomia, reinvenzione, nuovo inizio.
2: Introspezione, sviluppo della conoscenza, intuito, sensibilità, stabilità finanziaria.
3: Ispirazione, creatività, risveglio del bambino interiore, ottimismo.
4: Perseveranza, tradizione, ambizione, rispetto verso il proprio corpo fisico e guarigione del lignaggio familiare.
5: Ribellione, ascensione, attività costante, buone idee, analisi e investigazione.
6: Responsabilità, legami familiari, fiducia e flessibilità, protezione.
7: Spiritualità, equilibrio tra mente, corpo e spirito, coscienza, natura, connessione con madre Terra, concentrazione.
8: Successo, potere, sforzi, costanza.
9: Amore universale, compassione, comprensione, empatia.
Numerologia: Calcola il tuo numero Ombra/Sfida
Per eseguire questo calcolo, utilizziamo le vibrazioni dei Cicli nella stessa sequenza:
Mese, Giorno, Anno.
Continuando con l’esempio precedente, 25/05/1985:
5 – 7 – 5
Eseguiamo il calcolo delle Sfide attraverso delle sottrazioni di questi valori, come in seguito:
Sfida del primo Ciclo: Mese meno Giorno o viceversa, sottraggo sempre il valore minore:
7 – 5 = 2;
Sfida del secondo Ciclo: Giorno meno Anno o viceversa, sottraggo sempre il valore minore:
7 – 5 = 2
Sfida del terzo Ciclo: sottrazione delle due Sfide precedenti, sottraendo sempre il valore minore:
2 – 2 = 0
Esempio completo, 25/05/1985
Sfida 0: rivela un’anima forte. O tutto o niente, o tutto troppo complicato o niente di difficile.
Sfida 1: la sfida è sviluppare forza di volontà. Cerca la sicurezza in te stesso e prosegui.
Sfida 2: la sfida è sviluppare la fiducia in sé stesso. Deve cercare di evitare e controllare il complesso di inferiorità.
Sfida 3: la sfida non è disperdere il talento. Non deve perdere tempo e deve controllare il malumore.
Sfida 4: la sfida è l’ordine. Deve stare attento a non cadere nelle eccessive preoccupazioni.
Sfida 5: la sfida sta nel controllare gli impulsi. Deve prendersi le sue responsabilità.
Sfida 6: la sfida è imparare ad accettare le idee degli altri.
Sfida 7: la peggiore di tutte le sfide, non cadere in isolamento. Deve controllare le sue reazioni e stare attento a non cadere in vizi ed eccessi, soprattutto nell’alcool.
Sfida 8: è una sfida che impone molto equilibrio e produce tensione. Deve proseguire un passo per volta e tenere i piedi per terra.
Sfida 9: la sfida è darsi valore, capire che è parte dell’umanità e deve prendersi cura di sé.
La Numerologia non è magia, non obbliga, semplicemente guida. La scelta è nostra.
Vuoi conoscere il tuo Quadro Numerologico completo?
Tag:Numerologia
Continua ad arricchire la tua mente

Reiki: Molto più di una Tecnica
